Questo sito è stato creato con la piattaforma
.com
. Crea oggi il tuo sito web.
Inizia ora
Hero_Twins_edited.jpg

nicola (diego)dentico

il giardino del curandero

Cosmovisione e sciamanesimo Maya

Medicina Tradizionale Messicana

  • Home

  • Chi sono

  • Sessioni individuali

  • Gruppi

  • Viaggi

  • Eventi

  • Blog

  • Contatti

  • More

    Use tab to navigate through the menu items.
    • Tutti i post
    • Approfondimenti
    • Erboristeria
    • Calendario
    • Seminari
    • Medicina Indigena
    • Brujeria
    • Riflessioni
    • Viaggi solidali
    • Un viaggio
    Cerca
    Nel Giardino delle Curanderas
    Diego Nicola Dentico
    • 27 giu 2018
    • 2 min

    Nel Giardino delle Curanderas

    Con gratitudine all'Editore Anima, ad Alessandra Comneno che mi ha insegnato tantissimo e che ha scritto per il libro una preziosissima introduzione, e soprattutto con gratitudine verso il Cuore del Cielo che mi ha permesso di entrare in contatto con le curanderas maya del Guatemala, annuncio l'uscita in ebook (per la versione cartacea bisognerà aspettare ottobre) del libro Nel Giardino delle Curanderas. Dalla quarta di copertina: La Medicina delle curanderas ci invita a coll
    H come Hierbabuena
    Diego Nicola Dentico
    • 22 giu 2018
    • 1 min

    H come Hierbabuena

    Nome scientifico: Mentha citrata Qualità: fredda Erba a fusto eretto che raggiunge i 30 cm di altezza. Ha foglie aromatiche dal bordo frastagliato e fiori bianco e bianco-violacei. È originaria dell’Europa e dell’Asia boreale ma si è adattata a quasi ogni tipo di clima purché non troppo freddo. Dalla hierbabuena si estrae un infuso dal sapore limonoso che viene utilizzato sia come bibita che come curativo. È una degli ingredienti dell’agua florida. Altri nomi popolari latinoa
    G come Gusanillo
    Diego Nicola Dentico
    • 7 giu 2018
    • 1 min

    G come Gusanillo

    Nome scientifico: Plantago australis Qualità: Fredda. Pianta erbacea perenne che raggiunge i 40 cm di altezza, dai fiori color caffè raccolti in spighe. Originaria dell’Argentina. Viene normalmente raccolta selvatica. Le foglie, verde pallido, si raccolgono durante tutta l'estate e possono raggiungere i 26 cm di larghezza. Si associa a boschi di pini, di querce o misti. Altri nomi popolari latinoamericani: Planten (Caraibi) Specie europee correlate: Plantago lanceolata, Plant
    F come Flor de Orégano
    Diego Nicola Dentico
    • 26 apr 2018
    • 2 min

    F come Flor de Orégano

    Nome scientifico: Lippia graveolens Qualità: calda La Lippia graveolens é pianta da fiore della famiglia della verbena, le verbenaceae. È originaria degli Stati Uniti sudoccidentali (Texas e New Mexico del sud), del Messico e dell'America centrale fino al Nicaragua. Arbusto sottile che raggiunge i 2 m di altezza. Ha foglie divise, pelose sul foglio superiore, morbide al tatto. Emette gruppi di fiori bianchi in forma allungata. Altri nomi popolari latinoamericani: Cacachica, c
    E come Epazote
    Diego Nicola Dentico
    • 3 apr 2018
    • 2 min

    E come Epazote

    Nome scientifico: Teloxys ambrosioides (L.) Qualità: fredda Erba perenne che può raggiungere il metro di altezza. Gli steli sono rigidi e possono essere semplici o ramificati. Ha foglie lanceolate, aromatiche, dai bordi curvi e irregolari di colore verde o viola. Cresce nei terreni coltivati così come negli incolti e nei terreni boschivi. Altri nomi popolari latinoamericani: Hierba olorosa (erba odorosa), vara de estièricol (barra di sterco). Altri nomi popolari indigeni: Epa
    D come Dormilona
    Diego Nicola Dentico
    • 19 mar 2018
    • 1 min

    D come Dormilona

    Nome scientifico: Mimosa pudica Qualità: sia fredda che calda Erba eretta che può raggiungere i 60 cm di altezza. Dispone di spine forti, foglie piccole pluripennate che si chiudono se vengono toccate. I fiori, rosa, sono piccoli e somigliano a granelli. Originaria dell’America tropicale, cresce negli incolti lungo i sentieri e si associa ai boschi tropicali, sia perenni che decidui. Altri nomi popolari latinoamericani: hojas dormilòn, vergonzosa, conchis-huis (Hidalgo), maba
    C come Cedro
    Diego Nicola Dentico
    • 2 mar 2018
    • 2 min

    C come Cedro

    Nome scientifico: Cupressus lusitanica Millar Qualità: Fredda Albero che supera i 25 metri a tronco eretto. Ha la corteccia marrone o grigia. Le foglie sono sovrapposte, simili a squame, di colore verde scuro o bianco (da cui il nome “cedro bianco” – da non confondere con la thuja occidentalis, dall’identico nome popolare). L’interno dei frutti è sferico e ceroso. È una pianta originaria del Messico, ma presente in tutte le fasce di clima temperato. Nei boschi in cui cresce s
    B come Borraja
    Diego Nicola Dentico
    • 19 feb 2018
    • 2 min

    B come Borraja

    Nome scientifico: Taraxaco Officinale Qualità: Fredda Si tratta di un’erba che può raggiungere i 30 cm di altezza. Ha foglie larghe e pelose, un fiore giallo che diventa bianco quando secca (il classico soffione). I peli bianchi che volano dal fiore secco, trasportando il seme, vengono chiamati in Messico gatitos, ovvero gattini. Si incontra nei prati e sugli incolti ai bordi delle strade. Nomi popolari latinoamericani: Amargón, borraja, cerraja, chicoria, chinita, cuanacaqui
    Il Curanderismo non è un pranzo di gala
    Diego Nicola Dentico
    • 11 feb 2018
    • 7 min

    Il Curanderismo non è un pranzo di gala

    Due righe di riflessione personale Questo è il primo post che pubblico sul blog a titolo di semplice riflessione personale. Non vuole essere una risorsa accademica, ma solo pensieri messi in ordine che spero possano essere utili anche fuori dalla mia testa. Premetto che, nonostante abbia subito diversi attacchi di tipo razzista fin dai tempi in cui non avevo l’età né gli strumenti per comprendere di cosa si trattasse, scrivo questo post da un punto di vista “occidentale”. Ren
    A come Albahaca
    Diego Nicola Dentico
    • 29 gen 2018
    • 2 min

    A come Albahaca

    Albahaca (basilico) Nome scientifico: Ocimum basilicum Qualità: calda Il basilico è una pianta officinale originaria della fascia tropicale ora coltivata e diffusa in tutto il mondo. Trova molteplici utilizzi sia come pianta da cucina che come pianta da curanderia. Via interna: L’uso più ampio che se ne fa in Messico è come calmante per i dolori di stomaco e per i disturbi della digestione: coliche, vomito, persino empacho vengono trattati con infusi di questa pianta. Viene n
    1
    2
    03.07.2022 – Cerimonia del Fuoco Sacro
    Diego Nicola Dentico
    • 19 giu
    • 1 min

    03.07.2022 – Cerimonia del Fuoco Sacro

    Il momento più importante, per coloro che seguono il Cammino Bianco, è quello del Xuculem, la cerimonia del fuoco. Si tratta di un...
    41 visualizzazioni0 commenti
    Il rezandero
    Diego Nicola Dentico
    • 14 giu
    • 2 min

    Il rezandero

    12.06.2022 Piccole riflessioni ispirate dal nahual Ajpu... A volte, quando pensiamo allo sciamanesimo, pensiamo ad una forma di magia...
    16 visualizzazioni0 commenti

    Per quanto possa sembrare superfluo, ci teniamo a specificarlo. Vi ricordiamo che le informazioni qui ritrovate sono di natura generale e a scopo puramente divulgativo. Quindi non vogliono (e non possono!) sostituire in alcun caso il consiglio di un medico, o, nei casi specifici, di altri operatori sanitari (odontoiatri, infermieri, psicologi, farmacisti, veterinari, fisioterapisti, etc.)

    Quando in questo sito viene utilizzato il termine "medicina tradizionale" lo si fa in riferimento a una categoria antropologica ben definita. 

    ​

    Informativa privacy

    • Instagram Social Icon
    • b-facebook

    © 2023 by Natural Remedies. Proudly created with Wix.com