Questo sito è stato creato con la piattaforma
.com
. Crea oggi il tuo sito web.
Inizia ora
Hero_Twins_edited.jpg

nicola (diego)dentico

il giardino del curandero

Cosmovisione e sciamanesimo Maya

Medicina Tradizionale Messicana

  • Home

  • Chi sono

  • Sessioni individuali

  • Gruppi

  • Viaggi

  • Eventi

  • Blog

  • Contatti

  • More

    Use tab to navigate through the menu items.
    • Tutti i post
    • Approfondimenti
    • Erboristeria
    • Calendario
    • Seminari
    • Medicina Indigena
    • Brujeria
    • Riflessioni
    • Viaggi solidali
    • Un viaggio
    Cerca
    Presentazione del libro "Sciamanesimo Maya" 23.11.2020
    Diego Nicola Dentico
    • 12 dic 2020
    • 1 min

    Presentazione del libro "Sciamanesimo Maya" 23.11.2020

    #curanderismo #shamanism #cosmovisione#cosmovision #sciamanesimo #sciamanismo #cerchio #curanderismo #curandera #curanderas #curandero #curanderos #fuegosagrado #fuocosacro #erboristeria #herbolaria #herbolariatradicional #herbolariamexicana #traditionalmedicinals #traditionalmedicine #medicinatradizionale #giardinocurandero #sciamanesimomaya
    L'immaginario sciamanico intorno alla figura di San Nicola
    Diego Nicola Dentico
    • 4 dic 2020
    • 4 min

    L'immaginario sciamanico intorno alla figura di San Nicola

    San Nicola metastorico San Nicola (o San Nicolò), patrono della mia città natale, fu un vescovo turco del IV secolo. Si tratta di una figura ambigua, in quanto se da un lato è noto per aver distrutto diversi templi pagani dedicati a “Diana” (nome generico utilizzato dai cronisti cristiani per identificare una qualunque dea pagana) ed è quindi un emblema del patriarcato, le gesta della sua agiografia hanno delle connessioni fortissime con lo sciamanesimo e, in alcuni casi, com
    Alcune considerazioni sul cammino
    Diego Nicola Dentico
    • 3 nov 2020
    • 2 min

    Alcune considerazioni sul cammino

    Quello della Cosmovisione è uno spazio aperto, un cammino per tutti. Non si tratta di una via “spirituale” volta a conseguire un sapere...
    R come Ruta
    Diego Nicola Dentico
    • 28 lug 2019
    • 1 min

    R come Ruta

    Pianta sempreverde erbacea che può raggiungere il metro di altezza. È facilmente riconoscibile per via delle foglie trilobate...
    P come peperoncino
    Diego Nicola Dentico
    • 3 giu 2019
    • 1 min

    P come peperoncino

    (Tratto da Nel Giardino delle Curanderas, Anima Edizioni 2018) Chile – peperoncino Capsicum frutescens È un arbusto eretto, che può andare dal mezzo metro ai due metri di altezza, somigliante a un albero. Ha foglie lanceolate verdi e fa bacche inizialmente verdi che possono diventare, a maturazione, rosse, arancioni, gialle o viola. Del peperoncino (detto anche pepe della Cayenna) si utilizzano principalmente i tipici frutti rossi dal sapore piccante, amatissimi in cucina. H
    O come origano
    Diego Nicola Dentico
    • 6 mag 2019
    • 1 min

    O come origano

    (Tratto da Nel Giardino delle Curanderas, Anima Edizioni 2018) Orégano – origano Origanum vulgare Pianta erbacea perenne, la cui altezza arriva a ottanta centimetri, dalle foglie larghe e piccoli fiori che vanno dal bianco al rosa. Si tratta di una pianta potentemente antisettica, utile quindi per combattere gli stati di febbre e, più in generale, di infezione delle vie aeree superiori. Combatte l’asma, la bronchite e la tonsillite. Per questo scopo la si può utilizzare sia
    N come Nopal
    Diego Nicola Dentico
    • 15 apr 2019
    • 1 min

    N come Nopal

    (Tratto da Nel Giardino delle Curanderas, Anima Edizioni 2018) Nopal – fico d’india Opuntia ficus-indica Il fico d’india è una pianta succulenta originaria del Messico che assume una forma arborescente e può raggiungere i cinque metri di altezza. Dispone di pale (fusti) spinose di quarantacinque cm di ampiezza, spessi fino a tre centimetri. Emette fiori di colore giallo, arancio o porpora che diventano bacche carnose e spinose. Le pale del fico d’India, una volta sbucciate,
    M come Moringa
    Diego Nicola Dentico
    • 6 feb 2019
    • 1 min

    M come Moringa

    (Tratto in parte da Nel Giardino delle Curanderas, Anima Edizioni 2018) La moringa è un albero di origine indiana ormai diffuso e coltivato in tutte le zone tropicali del pianeta. Presenta molteplici proprietà che gli sono valse il nome di Albero della Vita. Albero ramificato che può raggiungere i dieci metri d’altezza, dispone di foglie verdi pluricomposite (ovvero composte da foglie più piccole unite tra loro), fiori bianchi molto numerosi che getta anche tre volte l’anno.
    L come Lantana
    Diego Nicola Dentico
    • 24 nov 2018
    • 1 min

    L come Lantana

    Lantana è un nome che indica una vasto genere appartenente alla famiglia delle verbenacee. Quella di cui parliamo oggi è la Lantana hispida Kunth, arbusto originario del Messico che può raggiungere i 2m di altezza. Ha rami pelosi, foglie arrotondate e rugose, dai bordi ondulati. I fiori, raggruppati sulla cima, hanno colore bianco, crema o rosa. I frutti sono di colore bianco o rosso. Nome scientifico: Lantana hispida Kunth Qualità: - Altri nomi popolari: Morita negra, orègan
    K come ka'anal su'um
    Diego Nicola Dentico
    • 15 ott 2018
    • 1 min

    K come ka'anal su'um

    Pianta erbacea con fusto peloso che raggiunge il mezzo metro di altezza. È facilmente riconoscibile per via dei suoi fiori a capolino dal colore giallo dorato. Si adatta a qualunque tipo di terreno e di clima, purché non sia troppo caldo, si pianta a inizio primavera e fiorisce da maggio a settembre. Nome scientifico: Tithonia diversifolia Qualità: fredda Altri nomi popolari latinoamericani: Amargoso, àrnica, durazno, mirasol, tanchiche. Via esterna: Della pianta si usano i
    Conferenza: Curanderismo e Yerberismo
    Diego Nicola Dentico
    • 4 set 2018
    • 1 min

    Conferenza: Curanderismo e Yerberismo

    Ringraziando il Mistero che costantemente tesse relazioni nel cosmo, sono grato alla possibilità di essere presente come relatore all'evento Piante e Miti: gli strumenti dello sciamano  organizzato dai Chakaruna di Roma, il 29 settembre. Curanderismo è il nome che si dà, in tutte le zone in cui si parla lo spagnolo, ai metodi di cura naturali che affondano le proprie radici nella saggezza indigena. La prima fonte di salute, per i Curanderos e le Curanderas, figure a metà fra
    J come Jaral
    Diego Nicola Dentico
    • 27 lug 2018
    • 2 min

    J come Jaral

    Nome scientifico: Calea ternifolia, Calea zacatechichi. Qualità: fredda. Altri nomi popolari latinoamericani: Amula, hierba amarga, mala hierba; tzikin; techichic (náhuatl); Arbusto che può raggiungere i 3 metri di altezza, altamente ramificato. Ha le foglie ovali, rugose, pelose e appunite. I fiori, piccoli, di colori che vanno dal crema al giallo intenso, sono raggruppati densamente. I frutti sono neri e più o meno pelosi. Originaria del Messico, preferisce i climi caldi da
    I come Izote
    Diego Nicola Dentico
    • 5 lug 2018
    • 1 min

    I come Izote

    Nome scientifico: Yucca guatemaltensis Qualità: Fredda e Calda Arbusto che somiglia a un albero di bassa statura, legnosa e con un tronco squamoso, privo di foglie nella parte bassa. Le foglie, di colore verde brillante, sono appuntite, allungate e rigide. Possono raggiungere la lunghezza di un metro, mentre la larghezza si aggira tra i 5 e gli 8 cm. Emette fiori cerosi di colore bianco-crema a forma di coppa che durante la notte diventano fragranti. Raggiungono i 4 cm di lun
    H come Hierbabuena
    Diego Nicola Dentico
    • 22 giu 2018
    • 1 min

    H come Hierbabuena

    Nome scientifico: Mentha citrata Qualità: fredda Erba a fusto eretto che raggiunge i 30 cm di altezza. Ha foglie aromatiche dal bordo frastagliato e fiori bianco e bianco-violacei. È originaria dell’Europa e dell’Asia boreale ma si è adattata a quasi ogni tipo di clima purché non troppo freddo. Dalla hierbabuena si estrae un infuso dal sapore limonoso che viene utilizzato sia come bibita che come curativo. È una degli ingredienti dell’agua florida. Altri nomi popolari latinoa
    G come Gusanillo
    Diego Nicola Dentico
    • 7 giu 2018
    • 1 min

    G come Gusanillo

    Nome scientifico: Plantago australis Qualità: Fredda. Pianta erbacea perenne che raggiunge i 40 cm di altezza, dai fiori color caffè raccolti in spighe. Originaria dell’Argentina. Viene normalmente raccolta selvatica. Le foglie, verde pallido, si raccolgono durante tutta l'estate e possono raggiungere i 26 cm di larghezza. Si associa a boschi di pini, di querce o misti. Altri nomi popolari latinoamericani: Planten (Caraibi) Specie europee correlate: Plantago lanceolata, Plant
    F come Flor de Orégano
    Diego Nicola Dentico
    • 26 apr 2018
    • 2 min

    F come Flor de Orégano

    Nome scientifico: Lippia graveolens Qualità: calda La Lippia graveolens é pianta da fiore della famiglia della verbena, le verbenaceae. È originaria degli Stati Uniti sudoccidentali (Texas e New Mexico del sud), del Messico e dell'America centrale fino al Nicaragua. Arbusto sottile che raggiunge i 2 m di altezza. Ha foglie divise, pelose sul foglio superiore, morbide al tatto. Emette gruppi di fiori bianchi in forma allungata. Altri nomi popolari latinoamericani: Cacachica, c
    E come Epazote
    Diego Nicola Dentico
    • 3 apr 2018
    • 2 min

    E come Epazote

    Nome scientifico: Teloxys ambrosioides (L.) Qualità: fredda Erba perenne che può raggiungere il metro di altezza. Gli steli sono rigidi e possono essere semplici o ramificati. Ha foglie lanceolate, aromatiche, dai bordi curvi e irregolari di colore verde o viola. Cresce nei terreni coltivati così come negli incolti e nei terreni boschivi. Altri nomi popolari latinoamericani: Hierba olorosa (erba odorosa), vara de estièricol (barra di sterco). Altri nomi popolari indigeni: Epa
    03.07.2022 – Cerimonia del Fuoco Sacro
    Diego Nicola Dentico
    • 5 giorni fa
    • 1 min

    03.07.2022 – Cerimonia del Fuoco Sacro

    Il momento più importante, per coloro che seguono il Cammino Bianco, è quello del Xuculem, la cerimonia del fuoco. Si tratta di un...
    19 visualizzazioni0 commenti
    20.06.2022 - Tredicina di Q'anil
    Diego Nicola Dentico
    • 6 giorni fa
    • 2 min

    20.06.2022 - Tredicina di Q'anil

    Qual è il mio territorio e come lo tratto? Qual è la mia relazione con l’abbondanza? Q’anil è il nahual dell'abbondanza e della...
    32 visualizzazioni0 commenti

    Per quanto possa sembrare superfluo, ci teniamo a specificarlo. Vi ricordiamo che le informazioni qui ritrovate sono di natura generale e a scopo puramente divulgativo. Quindi non vogliono (e non possono!) sostituire in alcun caso il consiglio di un medico, o, nei casi specifici, di altri operatori sanitari (odontoiatri, infermieri, psicologi, farmacisti, veterinari, fisioterapisti, etc.)

    Quando in questo sito viene utilizzato il termine "medicina tradizionale" lo si fa in riferimento a una categoria antropologica ben definita. 

    ​

    Informativa privacy

    • Instagram Social Icon
    • b-facebook

    © 2023 by Natural Remedies. Proudly created with Wix.com