Diego Nicola Dentico
D come Dormilona

Nome scientifico: Mimosa pudica
Qualità: sia fredda che calda
Erba eretta che può raggiungere i 60 cm di altezza. Dispone di spine forti, foglie piccole pluripennate che si chiudono se vengono toccate. I fiori, rosa, sono piccoli e somigliano a granelli. Originaria dell’America tropicale, cresce negli incolti lungo i sentieri e si associa ai boschi tropicali, sia perenni che decidui.
Altri nomi popolari latinoamericani:
hojas dormilòn, vergonzosa, conchis-huis (Hidalgo), maba ujts (Oaxaca), xmumuts (Quintana Roo).
Via interna:
Si utilizzano i decotti di foglie e fiori per aumentare la potenza sessuale maschile e il calo di desiderio femminile, ma risulta abortivo.
Via esterna:
Se ne inala l’odore delle foglie da pianta viva o polverizzata, oppure se ne fa un bagno per trattare problemi di insonnia, di nervosismo e iperattività.
Gli Otomi usano l’estratto alcolico per trattare l’algondoncillo e le afte (cfr. Borraja).
Folk desease:
Si applica il decotto, lasciato raffreddare, agli occhi dei cavalli a mo’ di collirio per curare la “nube” – nome generico sotto il quali la Medicina Popolare cataloga tutti i disturbi che implicano l’offuscamento o il calo della vista.
Nello stato di Tabasco si fa macerare la pianta con alcool e altre erbe al fine di trattare i morsi dei serpenti.
La pianta viene attualmente studiata in quanto sembra che abbia un effetto positivo contro lo Staphylococcus aureo e contro il virus del vaiolo e che possa essere utilizzata come ipoglicemizzante.
#mimosa #mimosapudica #dormilona #curanderismo #erborsteria #hierbolaria #algodoncillo #otomi #nube