top of page
  • Immagine del redattoreDiego Nicola Dentico

P come peperoncino


(Tratto da Nel Giardino delle Curanderas, Anima Edizioni 2018)

Chile – peperoncino Capsicum frutescens


È un arbusto eretto, che può andare dal mezzo metro ai due metri di altezza, somigliante a un albero. Ha foglie lanceolate verdi e fa bacche inizialmente verdi che possono diventare, a maturazione, rosse, arancioni, gialle o viola.

Del peperoncino (detto anche pepe della Cayenna) si utilizzano principalmente i tipici frutti rossi dal sapore piccante, amatissimi in cucina. Ha molteplici proprietà e lo si può adoperare sia per via interna che per via esterna. Avendo un blando potere analgesico, se ne può estrarre un oleolita o un unguento per trattare reumatismi e geloni (solo se non ci sono tagli), artriti… Inoltre, aumenta la circolazione sanguigna e l’afflusso di nutrienti alle zone interessate. Sempre per le sue proprietà analgesiche, se ne può utilizzare la polvere (un cucchiaio), mescolata con acqua calda, il succo di mezzo limone e un cucchiaino di miele, per fare gargarismi che vadano a lenire i dolori del mal di gola.

Assunto attraverso i pasti o in tintura allevia le flatulenze, incrementa la produzione di succhi gastrici e combatte le infezioni dell’apparato digerente. Ovviamente se assunto in quantità non eccessive, altrimenti finisce per irritare il colon. Come cura prolungata agisce sulla circolazione debole. Per trattare le artriti lo si può prendere insieme alla tintura madre di salice.

È utilizzato magicamente per polveri di protezione (indossate in un sacchetto) o di passione (sparse sotto il letto). Viene impiegato anche come polvere d’attacco. Una delle pratiche in cui trova uso è allontanare un avversario spargendone la polvere nelle orme.

#curanderismo #erboristeria #herbolaria #chile #peperoncino #capsicumfrutescens #pepedellacayenna #curanderas

12 visualizzazioni0 commenti

Post recenti

Mostra tutti
bottom of page