Diego Nicola Dentico
Il calendario Ab'
Aggiornamento: 29 gen 2020

Nella cultura #Maya esistono diversi tipi di calendari sacri e non solo il Cholq’ij. Uno di questi è il calendario #Ab’. Un calendario di 365 giorni.
È il tempo che ci impiega la Terra a completare un’orbita intorno al Sole. Diversamente dal calendario gregoriano, non viene corretto ogni 4 anni con l'anno bisestile. La correzione non è importante perché si tratta, per l’appunto, di un calendario sacro e civile, non di un calendario agricolo come ipotizzato da alcuni. Assume il nome di “amaca” per via dell’apparente oscillazione del Sole in concomitanza dei solstizi e degli equinozi.
Consta di 18 mesi di 20 giorni ciascuno più un periodo di 5 giorni, il Wayeb, che preannuncia il cambio di “Cargador” dell’anno, ovvero il nahual che dona il proprio impulso all’intero Ab'.
I Maya conoscevano il concetto di zero, cosa che non ebbe solo un’influenza sulla cultura matematica, ma anche sulla vita spirituale. I giorni dei mesi vengono tutt’ora numerati a partire dallo 0 fino al 19.
es. 0Zac 1Zac 2Zac 3Zac 4Zac 5Zac 6Zac 7Zac 8Zac 9Zac 10Zac 11Zac 12Zac 13Zac 14Zac 15Zac 16Zac 17Zac 18Zac 19Zac
I mesi del calendario Ab’ sono i seguenti:
Pop, Wo, Sip, Sotz’, Tzek, Xul, Yax’kin, Mol, Ch’en, Yax, Zac, Kej, Mak, K’ank’in, Muwan, Pax, K’yab, Kumk’u, Wayeb.
Si tratta di nomi in Maya Yucateco, in quanto i nomi nelle lingue dell'Altopiano sono andati perduti.
I cargadores
Ogni anno Ab’ è organizzato e sorretto da un nahual detto “Cargador”. Solo quattro glifi possono diventare Cargadores all’interno di un “secolo Maya” da 52 anni. I Cargadores sono: Noj, Iq', Keej, E’.
I cicli continuano a ripetersi finché i quattro nomi dei Cargadores non si saranno presentati accompagnati dai tredici numerali, ottenendo così una somma di anni pari a 52. A quel punto il conto riparte dall’inizio.
Wuqub Qaqix (ciclo delle Pleiadi – Muchuc Chumil) o “Secolo Maya”
Si tratta del periodo di 52 anni nei quali i quattro Mam hanno regnato per 13 anni ciascuno, equivale a 52 rivoluzioni solari e a 73 rivoluzioni del calendario sacro di 260 giorni. Si riallineano il calendario Cholq’ij e il calendario Ab’.
Nonostante in tempi moderni si dica che ogni 52 anni cada il “Gran Wayeb” di 13 giorni e il gruppo di quattro cargadores cambi non c’è nessuna attestazione archeologica che confermi questa affermazione.

I cargadores non cambiano per un motivo molto semplice: all’interno del cerchio del calendario ci sono due assi portanti: il primo è quello Kan-Tz’ikin (Serpente-aquila, un riferimento a #Kukulkan) e ci parla del cammino del sole dall’est all’ovest. Il secondo asse portante è quello Tz’i-Ajpu. In questo caso si fa riferimento alla presenza del sole nel Mondo Superiore (Ajpu), quindi al Gran Ajaw Madre-Padre della Vita, e alla presenza dello Spirito nel Mondo Infero (Tz’i, equivalente del messicano Xolotl).
Questi quattro nahuales, ovvero #Kan, #Tzi, #Tzikin e #Ajpu sono considerati i “segretari” e i “tesorieri” del Tempo. I quattro cargadores sono invece i nahuales intermedi tra questi grandi reggenti, pertanto sono #Iq’, #Keej, #E’ e #Noj.
La verità di questo assunto è data dal sistema matematico che soggiace alle relazioni tra i nahuales del calendario.