Diego Nicola Dentico
“PROMOTORE DELLA SALUTE CON LA MEDICINA TRADIZIONALE MESSICANA”
Aggiornamento: 28 apr 2022
DIPLOMA TEORICO-PRATICO
“PROMOTORE DELLA SALUTE CON LA MEDICINA TRADIZIONALE MESSICANA”
Riconosciuto dal Consiglio popolare della salute comunitaria in collaborazione con l’Università Autonoma dello stato del Morelos e la Facoltà di Scienze Sociali della UAEM.

Durata del Corso Intensivo Residenziale: dal 5 Maggio 2022 al 1° giugno
Orario delle lezioni: dalle ore 09 alle ore 18 circa, tutti i giorni, esclusi i lunedì.
Presso: Perosa (Ivrea - TO)
Il Curanderismo è un approccio olistico al benessere che veniva utilizzato nelle Americhe pre-colombiane e tutt'ora praticato. Infatti viene chiamato anche “Medicina Tradizionale Messicana” o “Medicina da Campo”, o ancora “Medicina popolare tradizionale. Le Medicine Tradizionali sono oggi sotto l’attento studio della scienza e, persino l’Organizzazione Mondiale della Sanità auspica un incontro e una fusione tra le Medicine Tradizionali e le metodiche allopatiche[1].
La parola curanderismo viene dal termine spagnolo "curandero" (o curandera) che indica il guaritore popolare dai tratti fortemente sciamanici, ovvero la cui cultura riposi sulle Cosmovisioni indigene.
Le curanderas e i curanderos in America Latina sono spesso gli unici accessi alla salute per le comunità.
In questo diplomado saranno toccati tutti i temi della salute secondo la visione, attualmente in voga ma che fa risalire le proprie radici agli antichi Maya e Mexica, della Medicina Tradizionale Messicana. Ad accompagnarci, passo dopo passo, sarà doña Sofia Diaz, portatrice della Medicina Maya-Tzotzil e custode del giardino di cura Mayahuelcalli nello stato di Morelos (Messico).
Sofia Diaz Hernandez
Sofia è una curandera (guaritrice popolare ed esperta di medicina naturale) di origine Tzotzil, nata in Chiapas. Fin da bambina apprende l’arte di curare da sua madre, cominciando a praticare a 17 anni.

Da 28 anni gestisce Mayahuelcalli, centro terapeutico presso il quale ha sede la sua Scuola di Medicina Tradizionale Messicana. (Cuernavaca, Morelos).
Sofia conduce corsi annuali e corsi intensivi rivolti a medici allopatici, terapeuti olistici, naturopati e a chiunque sia interessato ad imparare di più su questa antichissima tradizione di cura.
Sito internet: https://www.mayahuelcalli.com.mx/
Diploma di medicina tradizionale messicana:
Questo corso è rivolto a naturopati, operatori olisitci, terapeuti, che vogliono espandere le loro conoscenze e a chi vuole migliorare la sua salute attraverso l’uso della medicina naturale.
Il corso è un intensivo residenziale di 192 ore, si terrà a Vico, nella meravigliosa cornice prealpina della Valchiusella, che sarà il luogo di raccolta delle piante medicinali. Ci sarà la possibilità di campeggiare con la propria tenda nel luogo stesso, dormire in stanza comune, oppure trovare una sistemazione in B&B o agriturismo o casa privata nella zona.
1) 5-6 Maggio
Cosmovisone della Medicina Tradizionale Messicana e piante medicinali*
concetto di salute e malattia, fattori che disturbano l’equilibrio caldo/freddo, elementi che contribuiscono alla guarigione. Identificazione, classificazione, raccolta ed essicazione delle piante medicinali del luogo.
2) 7-8 Maggio
Trattamenti con piante medicinali*
trattamento dei disturbi più comuni, inalazioni, fumenti, bagni di vapore, cataplasmi.
3)10-11-12 Maggio
Trattamento dello stato di shock traumatico e della perdita d’anima*
diagnosi delle malattie dell’anima, defumazioni, agua florida, uso delle candele, offerte e piante per bagni spirituali.
4) 13-14-15 Maggio
Massaggi tradizionali e uso del rebozo*
trattamento di dolori lomabari e muscolari, sciatica, indigestione, massaggio alle ovaie e alla vescica, tecniche tradizionali messicane: tronada da angina, juntada de pulso, ajuste con rebozo.
5) 17-18 Maggio
Elaborazione di preparati con piante medicinali: (modulo riservato agli iscritti al corso completo)
preparazione di oleoliti, tinture madri, linimenti analgesici, sciroppi per la tosse, tonici, pomate, shampoo, saponi e unguenti.
6) 19-20 Maggio
Kit di primo soccorso con piante medicinali*
uso di tinture e microdosi, capsule, composti di piante per disturbi comuni
7) 21-22 Maggio
Massaggi rilassanti ed uso delle ventose*
tecniche di riscaldamento, frizione, automassaggio, percussione, impiego ed utilizzo delle ventose.
8) 24-25 Maggio
Preparazione di alimenti curativi della cucina tradizionale messicana*
tostatura e macinazione del cacao, cottura del nixtamal e preparazione di tamales e atole, insalate.
9) 26-27-28 Maggio
Storia, simbologia ed utilizzo terapeutico del Temazcalli (modulo riservato agli iscritti al corso completo)
uso terapeutico delle piante medicinali nel temazcalli per diversi disturbi.
10) 29 e 31 Maggio
Limpia (tecnica tradizionale di pulizia e riequilibrio energetico)*
uso dell’uovo e del ramo da limpia, preparazione di lozioni e defumazione.
11) 1° Giugno
Chiusura del corso e Consegna dell’attestato
_________________
*è possibile iscriversi ai seminari singoli qui evidenziati al costo di 250€ l’uno, tranne i seminari da 3 giorni che vengono invece 300. Questa cifra NON include vitto e alloggio.
Costo del seminario residenziale con vitto e alloggio in tenda o stanza comune: 1850 €
Seminario con colazione, pranzo, cena inclusi: 1700 €
Costo del seminario (vitto e alloggio esclusi): 1000 €
Al termine del corso verrà rilasciato un attestato di partecipazione emesso dall’Associazione Mayahuelcalli.
Per ottenere l’attestato riconosciuto dall’Università Autonoma dello Stato di Morelos è necessario partecipare all’interno corso, rispondere a determinati requisiti (che verranno forniti in un apposito documento) e redigere una tesina finale. Al costo del ritiro sono da aggiungersi le tasse d’ufficio per l’attestato: 90€
Termine ultimo per le iscrizioni: 1° Marzo 2022
· I posti sono limitati. Per partecipare è richiesta una caparra di 500 €, da versare al momento dell’iscrizione. La caparra verrà restituita solo nel caso in cui il corso venisse annullato.
· Il corso sarà in spagnolo, ma sarà possibile usufruire di una traduzione in italiano a cura di Elisa La Ferrare e Diego Dentico.
· In caso di allergie o scelte alimentari non-onnivere, vi preghiamo di renderlo presente al fine di allertare la cucina.
· È possibile partecipare ad alcuni moduli singoli, ma questo non dà accesso all’attestato finale.
Info e Prenotazioni
Elisa: 3333665984
Diego: 3339899981
(chiamare a ore pasti o concordare un appuntamento via WhatsApp o Telegram)
Facilitatori
Elisa La Ferrara
Operatrice olistica professional SIAF, lavora con lo sciamanesimo Maya-Tolteco per promuovere il benessere degli individui e delle comunità. È ajq’ij, custode del calendario maya Chol’qij, iniziata nel lignaggio Quichè di Momostenango ed ajkun, guaritrice spirituale. Aiuta e sostiene le persone nell’integrazione del proprio potenziale umano attraverso l’astrologia Maya. È portatrice delle tradizioni della Curanderia, che pratica attraverso il canto medicina, il viaggio sciamanico, il Voice Healing e l’uso consapevole delle piante officinali. È diplomata in Scienze Sociali e formata in Espressione corporea, Processwork e Counseling olistico. Del suo passato di tecnico audio ha conservato la passione per la musica e scrive e compone i suoi canti di cura.
Pagina Fb: https://www.facebook.com/elisa.laferrara.9
Gruppo Telegram: https://t.me/+G9-Geh1o5TIzUw8H
Diego (Nicola) Dentico
Naturopata e ajkun (portatore della Medicina Tradizionale Maya), è laureato in Scienze della Formazione. In Guatemala entra in contatto una famiglia di curanderas e apprende l’uso delle erbe, le cerimonie sacre e la medicina del Tuuj – la sauna rituale. È stato formato e iniziato come ajq’ij, contatore del tempo e custode del calendario sacro, secondo il lignaggio Quiché e Rabinal di Momostenango.
Nel 2017 crea il progetto “Il Giardino del Curandero”, per condividere lo sciamanesimo ed entrare in contatto con la Madre Terra. Con Anima Ed. pubblica Nel Giardino delle Curanderas (2018) e Sciamanesimo Maya (2020).
Sito: www.giardinocurandero.com
Facebook: https://www.facebook.com/giardinocurandero/
Telegram: https://t.me/+YEQURe5MpLk5ZmNk
[1]http://www.quotidianosanita.it/allegati/allegato346232.pdf